Confronto, condivisione di competenze, lavoro di squadra.
Così vogliamo riassumere il percorso che ha portato alla formazione della lista Valdidentro Venti27 in lizza alle prossime elezioni comunali in Valdidentro dell’11 giugno.
Un cammino importante, identificabile con qualche numero utile a far comprendere l’efficace attività di analisi svolta dal team Lab Venti27 in questi mesi.
Quattro gruppi di lavoro che, grazie a più di 40 partecipanti, hanno affrontato oltre 50 tematiche differenti relative al nostro territorio per un totale di circa 190 ore di condivisione.
Lavoro affinato con ben 11 incontri con le realtà presenti sul territorio locale che hanno portato ad un interessante confronto con oltre 250 persone.
Il tutto completato dal fondamentale processo di sintesi che ha permesso la stesura del nostro nutrito programma elettorale composto da svariati punti per ogni area tematica.
Vogliamo di seguito approfondire alcuni di essi:
AREA FORNI
L’idea è quella di realizzare un parco tematico in grado di sfruttare gli elementi storico naturali volti a potenziare il progetto culturale esistente ed offrire al contempo uno spazio ludico/didattico fruibile da famiglie, turisti, scuole. Tale scelta vuole valorizzare un’area strategica per la frazione di Premadio, favorendo i momenti di aggregazione con la convinzione che una struttura presidiata darebbe anche la possibilità di fornire, ai fruitori, alcuni servizi accessori quali zone coperte, bagni ed aree attrezzate per prima infanzia, assenti oggi in tutte le aree gioco del nostro Comune. Fondamentale, una volta completati i lavori di realizzazione dell’opera, tenere conto dei costi di gestione che in questo caso sarebbero molto limitati, un aspetto importante a volte dimenticato quando si parla di risorse pubbliche.
SCUOLE DELL’INFANZIA
Sulle scuole dell’infanzia abbiamo adottato il metodo “Venti27”, ossia volto a guardare al medio-lungo periodo così da poter attuare scelte di ampio respiro. Nel caso specifico, dall’analisi approfondita della situazione esistente, siamo giunti alla conclusione che la soluzione ottimale è quella di realizzare le opere che permettano di utilizzare al meglio l’asilo esistente di Semogo per un periodo di circa 15 anni, in modo da allinearlo alla vita utile delle altre strutture presenti sul territorio comunale (Isolaccia e Premadio). In questo lasso di tempo andrà analizzato l’andamento demografico per valutare con maggior attenzione la distribuzione e il dimensionamento necessari a soddisfare le esigenze delle comunità. Seguendo questa prospettiva auspichiamo inoltre che la gestione amministrativa e didattica delle tre scuole dell’infanzia presenti sul territorio comunale venga a breve unificata, nell’ottica di un ulteriore miglioramento dell’offerta pedagogica ed una maggior razionalizzazione delle risorse.
PROGETTO “CASE VIVE”
In Valdidentro abbiamo più di 3.500 case, molte delle quali chiuse per 365 giorni all’anno che non generano alcun tipo di beneficio per il territorio. Attraverso questo progetto è nostra intenzione valorizzare il patrimonio edilizio esistente, cercando di farlo evolvere da criticità ad opportunità. Nella nostra idea questi “letti freddi” dovranno essere immessi in rete sul mercato dell’affittanza turistica, attraverso un’assistenza diretta da parte dell’Ente e al tempo stesso tenendo conto delle esigenze degli operatori già esistenti che, con passione e determinazione, operano in un mercato in continua evoluzione.
Appuntamento quindi, per maggiori dettagli su questi e gli altri punti del nostro programma, alle serate di presentazione della nostra lista e per chi volesse ulteriori approfondimenti da non perdere gli incontri organizzati nei “Tremàz al Bugl” (informazioni sul sito www.venti27.it)